Chi sono

Chi sono

Qualcosa di me

  • Livio Amato è da sempre appassionato di musica, fotografia e scrittura, evita i social in genere, per coerenza con la sua idea di contatto "vero" e fisico con le persone e non virtuale e, comunque, distante (infatti sono state chiuse le pagine artista Facebook e quelle Twitter ed Instagram sono abbandonate da anni).
  • Inizia la sua attività musicale come DJ ed animatore radiofonico e, musicalmente, come sostituto in due gruppi dell'area Wave/Dark Wave nei primissimi anni '80. Da quel momento la sua passione per la musica e, in particolare, per la ricerca di nuovi mezzi di comunicazione trans-personale, diventano il suo stile di vita portandolo ad attraversare, durante ed immediatamente dopo gli studi musicali, situazioni ed incontri con personalità del mondo della musica e dello spettacolo. Con De Chirico fonda i Dark Association, nei quali suona chitarre e tastiere; con Tarditi e Cabitto fonda i Lifeless, basso e chitarre; con Manzo gli Ajar, sintetizzatori.
  • Successivamente una lunga pausa lo induce a percorrere l'esplorazione solitaria di nuovi scenari musicali: parliamo della New Age degli anni '90 e della collaborazione con Ludi Sound, etichetta distributrice di musica e opere per il benessere ed il relax; ma parliamo anche della composizione di alcune colonne sonore per il teatro. Altra pausa fino al 2007, quando Livio Amato entra in contatto con un'artista britannica, Sarah Flint, già voce in alcune band locali, la quale collaborerà nella produzione della Tetralogia di Musa, un progetto di quattro album, tre dei quali (Always Musa, The Gate of Evermore e Sensitivity) per solo piano ed un quarto, Perception, registrato completamente in olofonia binaurale, nel quale compare, per la prima volta, la voce della stessa Sarah.
  • E' del 2009, invece, l'anno di uscita della raccolta Pages of Life ma, in realtà, sono brani composti dal 1989 al 1995 per il teatro, la musicoterapia e qualche personale d'arte: prodotto da Franz Vozza e Khadija Benlakhal è stato distribuito da Sunrise Cocktail - Underground Nations.
  • Nel 2010 fornisce le musiche di sottofondo per Cavàlls, documentario in concorso al XXXI Festival del Cinema d'Azione e di Avventura di Valencia, prodotto dalla valenciana AssisiMerli s.l..
  • Nel 2012 la release d'onore che avrebbe dovuto coronare l'intera collaborazione tra Sarah e Livio segna invece la sua fine: viene rilasciata The Priestess, opera metafisica a quattro mani, interamente olofonica, in cui Sarah riveste anche il ruolo di compositrice e cantante, con eterei melismi che conferiscono ai brani una profondità di campo assoluta, coinvolgendo l'ascoltatore fino a permettergli la visualizzazione di panorami e scene di chiaro aspetto post gotico e dark ambient.
  • Nel 2013 collabora con gli U.V.U. Students, collaborazione già consolidata nel 2010 con S.L.:M.I.M.A. (Moving Images and Music Awards), nella produzione di un documentario noir sui Kirkbride Asylum sparsi per gli USA. Diventerà una release digitale dal titolo Double Layer of the Silence.
  • "...And Then You Should Stay", del 2013, è un singolo composto di petto (si dovrebbe definirlo di cuore?) che prenderà posto nella vicina Drama, release digitale di venti brani utilizzata come colonna sonora in uno spettacolo per il teatro prodotto dall'Officina Culturale. Dalla collaborazione con quest'ultima nascerà un audiovisivo per ACLI ProduzioniOmega, in concorso al Torino Film Festival del 2014.
  • Il 30 ottobre 2018 è stata pubblicata l'ultima release piano-ambient/solo-piano "OltreAmare", liberamente ispirata a "Cinque gocce di Opium", racconto BY-NC-SA, che potrete raggiungere da qui.
  • Nel 2020 è presente nel cortometraggio "Amor y tiritas", in concorso al NoTodoFilmFest 2020 di Madrid, con il brano "Yet a moment, once again" da "Sensitivity".
  • Nel 2021 varca i confini anglosassoni con "Sogno agitato", direttamente nella Print Room del The Coronet Teatre, Notting Hill, Londra e la Singapore National Gallery.

    (The Print Room at the Coronet is a theatre and performance art space in Notting Hill. Opened in 2010, under the Artistic Directorship of Anda Winters).

(Descrizione fornita da: Artist Representative: Emma Scinica, E.S.G. Graphic)