Ogni due o tre anni, risorge in me l'esigenza di raccontare qualcosa che ho dentro. Sono passati dieci anni dalla defezione di Sarah Flint dal progetto che ci coinvolgeva e che, per meglio dire, nel mio caso mi ha travolto più che coinvolto. In effetti, Sarah si occupava di tutto: dall'immagine delle release ai video promozionali, passando per le varie pagine in giro per i social e sull'intero web, arrivando al sito ufficiale ormai chiuso (livioamato.com). Ma, già parecchio tempo prima che arrivasse lei, altre situazioni avevano urlato la loro presenza affinché le facessi uscire alla luce, in un modo o in un altro. Ho sempre usato la musica per esternare impressioni, sentimenti ed ossessioni, ma anche confessioni profonde che non trovavano una degna cornice nella parola o nei testi. Non a caso, The Priestess a parte, i miei lavori sono sempre stati strumentali. Ho comunque scritto molto, sotto la spinta emotiva che Sarah stessa era riuscita a creare. Mi sembrava di attraversare un momento in cui le cose stavano finalmente infilando il senso giusto, e quello che non riusciva a diventare musica poteva essere descritto, promosso e condiviso in lettere. Malauguratamente, mi resi conto tardi che tutto ciò toglieva quell'energia necessaria all'intuito per diventare composizione. E così, dal 2012, la cadenza con cui presento un lavoro, più o meno elaborato e inedito, si dilata a coprire abbondantemente i tre anni. Forse perché non c'è più quel trasporto necessario, o forse sono terminate le situazioni che stimolavano i sensi e la fantasia compositrice... In realtà, tra questi "forse", non risiede alcuna verità; essa è, piuttosto, da ricercarsi nella routine della mia vita che, quest'anno più che mai, ho radicalmente trasformato, rivoluzionato, liberato da quegli stati che sembravano essere ineluttabili, per poi scoprire che avrei potuto sovvertire quello stato molto tempo prima di ora. Questo è un ritorno alle vecchie ragioni del cuore, per poter scrivere nuove note e, quando il caldo estivo fletterà verso l'autunno, tornerò in studio per incidere la seconda parte del lavoro su cui rifletto da tempo. Torneranno i sogni surreali, così come quelli ad occhi aperti; torneranno i crepuscoli che sfumano verso la notte, i suoni del cuore e i sospiri secretati di amanti nascosti; tornerò sulle tracce trasudanti di amori consumati negli angoli di quei luoghi che contengono antichi ricordi ed affioranti emozioni. Ma prima... siete pronti a rinascere? Normalmente le storie cominciano dal loro
inizio... e se quella che sto per raccontarvi iniziasse dalla sua fine?
L'introduzione di "Fade" sarà proprio una scena di fine vita: il protagonista del racconto dovrà dipartire per poter rinascere e raccontarsi....
Buona Estate 2022 a tutti voi!
Livio Amato
(Cenni d'ispirazione)
(…) <quello che sta accadendo ora, qui dentro, rimane un fatto isolato nel tempo, una bolla di sapone, un'ampolla con due pesci rossi dentro> disse lei, ed era la verità. C'erano cose, frutto di azioni compiute in prima persona, dalle quali non ci si riprende più. Qualcosa doveva necessariamente morire dentro il petto, bruciarsi. (...) - (vai al racconto)
9 Luglio - 13 Agosto 2022
“Giù con la vita” è una commedia tragicomica dove momenti di amara comicità si alternano a momenti di intensa drammaticità. Lo spettatore viene letteralmente strattonato emozionalmente con rapidi passaggi e capovolgimenti di situazioni e con salti spazio temporali legati ai ricordi dei protagonisti.
Musiche originali di Livio Amato
Venerdì 6 maggio 2022 alle 21,00, al Teatro Civico
Garybaldi di Settimo Torinese, è andato in scena “Sacchi di sabbia”,
secondo appuntamento della rassegna “Focus Area Settimo”, dedicata alle
compagnie del territorio nell’ambito della stagione “Umano, troppo
umano?” curata da Santibriganti Teatro. Scritto da Pietro Cognasso e
prodotto dalla compagnia L’Officina Culturale, lo spettacolo ha visto sul palco Piero Cognasso, Nunzio Guzzardi,
Ondina Piazzano, Diego Romano, Sabrina Testa, Gianluca Vitale, Rossano
Vitale. Musiche originali di Livio Amato.
“Sacchi di sabbia” è una produzione realizzata nel 2015 in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, uno spettacolo in cui la guerra e la trincea fanno da sfondo alla storia tragicamente umana del protagonista Aurelio Bergamin.
(Italia)
Unitoo è una
WebRadio Italiana che trasmette musica RoyaltyFree e che tratta
tematiche inerenti al mondo del Software Libero e Open Source, Adatta ad
ascoltatori di qualsiasi genere / credo / età. Siamo di casa!
"The Nightflight" da "Pages of Life" (2009) e "Collected Thoughts" (2015) è in rotazione.
Un traguardo gratificante, vista la distanza "oceanica"!
Fisically recorded through 1989-1998, remixed in 2009 by Sarah Flint, who I thanks a lot.
**Distribuito da Sunrise Cocktail-Underground Nation
Directed by: Nick Pettis
Produced by: Nick Pettis
MSJC’s The Talon
Edited by: Nick Pettis
Recorded on: Zoom
Music Provided by: Livio Amato
Logo Provided by: MSJC Theater Department
Featuring: Nick Pettis and Director Bianca Swan-Finch
New Nature Film
DAVID ALLEN SLATER'S - NORTH GEORGIA WILD (A NATURAL IMMERSIVE EXPERIENCE)
Featuring Music by:
Kevin Sumner, David Hilowitz & Livio Amato
Originally shot in the Spring of 2018 in 5 different locations in North Georgia, this film is one man's labor of love to bring a small part of nature home with him and share it with the world.
Come take a break from the hectic world around you, while experiencing the beauty of North Georgia.
PASS IT ON, SHARE IT WITH A FRIEND. IT'S FREE
(c)2018 David Allen Slater / All Rights Reserved
Febbraio 2021
Livio Amato's "Sogno agitato", dall'album digitale "Always Musa"
- 2007 -
§
The Coronet Theatre
Notting Hill - London
The Print Room at the Coronet is a theatre and performance art space in Notting Hill. Opened in 2010, under the Artistic Directorship of Anda Winters.
Settembre 2020
Ascolta e scarica la musica libera di Livio Amato Music
Ascolta e scarica la musica libera di Livio Amato Music
Ascolta e scarica la musica libera di Livio Amato Music
Copyright 2017-2021 by E.S.G. Graphic & Emma Scinica - Reg. #0908310042157